Decimo Congresso AGCI Sassari: Idee, Competenze e Passione per il Futuro della Cooperazione

Mobilitazione a Cagliari per salvare il futuro della pesca lagunare in Sardegna
18 Dicembre 2024

Il Palazzo Segni di Sassari è stato teatro, venerdì 13 dicembre, del X° Congresso della Federazione Provinciale di Sassari di AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane). Un evento che ha visto la partecipazione del Presidente Nazionale Giovanni Schiavone e del Presidente Regionale Giovanni Loi, insieme a numerosi rappresentanti istituzionali e associativi.

Il congresso, guidato dal Presidente Provinciale Gianni Pintus, riconfermato alla guida della Federazione, ha celebrato i traguardi raggiunti e delineato le sfide future. Attualmente, la Federazione di Sassari vanta circa 70 cooperative associate, che generano un fatturato complessivo di 60 milioni di euro e impiegano 1.500 persone tra soci e dipendenti.

Il tema del congresso: “Idee, Competenze e Passione”

Durante il suo intervento, Pintus ha sottolineato i successi degli ultimi tre anni e gli obiettivi futuri, evidenziando il ruolo cruciale di AGCI come associazione di rappresentanza. L’accento è stato posto sull’importanza di consolidare la presenza dell’associazione nei tavoli politici e tecnici, come il Comitato Misto Paritetico Regionale e l’Osservatorio della Cooperazione, per tutelare gli interessi delle cooperative sarde.

“La cooperazione deve avere più coraggio e passione. Dobbiamo superare le divisioni locali e creare sinergie per favorire una ripresa economica strutturale,” ha affermato Pintus, evidenziando anche il valore delle eccellenze territoriali rappresentate dalle cooperative associate.

Dibattito e contributi dei cooperatori

Numerose le testimonianze dei cooperatori, che hanno animato il dibattito affrontando alcune delle criticità principali:

  • Costi energetici elevati, che penalizzano le imprese locali rispetto al resto del continente.
  • Carenza di personale qualificato e difficoltà nell’attrarre lavoratori verso il settore privato, spesso svantaggiato rispetto al pubblico.
  • Gestione complessa e lenta degli aiuti nelle filiere agricole e della pesca.
  • Esclusione delle imprese sarde dagli appalti pubblici a favore di grandi gruppi del continente.

Presenza istituzionale e visione futura

Il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia e l’Assessora Regionale Desirè Manca hanno partecipato all’evento, ribadendo l’importanza di migliorare la formazione regionale e di promuovere un approccio progettuale per l’accesso ai fondi destinati alla cooperazione.

Giovanni Loi, Presidente Regionale di AGCI, ha sottolineato la necessità di un confronto trasparente con le istituzioni, mentre Michele Fiori, Presidente di AGCI Gallura Nuoro, ha evidenziato l’unità e la collaborazione tra i diversi territori sardi.

Conclusioni e prospettive

Il congresso si è concluso con una performance della Coop. Theatre en Vol sul tema dell’inquinamento ambientale, a testimonianza dell’impegno della cooperazione per temi di attualità.

Il Presidente Nazionale Schiavone ha chiuso i lavori, dando appuntamento al Congresso Regionale del 28 febbraio e a quello Nazionale previsto per il 14 e 15 maggio. Un’occasione per ribadire la centralità della cooperazione come motore di sviluppo sostenibile per la Sardegna e per tutto il Paese.

L’evento ha confermato il ruolo strategico di AGCI nel promuovere un modello di sviluppo basato su idee, competenze e passione, con l’obiettivo di affrontare le sfide del futuro in un’ottica di innovazione e sostenibilità.

Condividi quest'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sulla Privacy - Art. 13 Regolamento UE 2016/679

Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it

×
error: Content is protected !!
× Contattaci subito!