I benefici dell’esperienza in natura per l’infanzia

VIDEO – Alla Fondazione di Sardegna i 30 anni della cooperazione sociale
9 Dicembre 2021
Aziende agricole – Aiuti per avversità atmosferiche verificatesi da maggio a novembre 2018
20 Dicembre 2021

Pubblichiamo un estratto del libro “La scuola nel bosco” pedagogia, didattica e natura di Michela Schenetti, Irene Salvaterra e Benedetta RossiniIl testo vuole essere uno spunto per i cooperatori che operano nell’educazione promuovendo l’esperienza di alcuni servizi dell’infanzia che hanno sperimentato nuovi metodi per un ripensamento delle pratiche d’insegnamento tradizionali. In Sardegna il bosco è una realtà fiorente, nonostante l’attività umana e i famigerati incendi estivi si possono ammirare tantissime specie arboree e floreali di grande valore. Nonostante sia una caratteristica di una buona parte dei paesi dell’interno, nel campo scolastico non si è mai sviluppato un sistema educativo interamente basato sulla naturalità del bosco. “Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con materiali naturali, imparano l’uno dall’altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti.”

Le esperienze in natura offrono a chi le vive la possibilità di coglierne i benefici e di affrontare nel gruppo educativo alcune soluzioni problema tipiche di questo processo. Se l’uomo è parte della natura ed è energia, bastano anche piccole e concrete azioni per sentirsi parte di questo mondo rispettandolo e ricercando sintonia con esso. Pensiamo alla zanzara che per quanto minuscola sia, con la sua puntura può infastidire e contagiare più individui avendo un’azione molto più grande delle sue dimensioni. I benefici delle esperienze in natura partono quindi dai gesti e dalle esperienze quotidiane per arrivare alle grandi finalità dell’educazione sostenibile.

I benefici legati allo stare in natura si iniziano a percepire nel momento in cui si vivono queste esperienze con una certa continuità. Possiamo dire che i benefici di tali esperienze sono sia diretti, ovvero per le persone che vivono in prima persona esperienze in natura, che indiretti qualora si coinvolgano attraverso le esperienze vissute con i bambini anche altre figure che si prendono cura di loro.

Se ci immaginiamo all’interno di una mappa, a partire dalle minuscole particelle di energia di cui siamo fatti fino alla vastità dell’universo potremo vedere lì collocate tutte le connessioni e le relazioni di cui siamo anche noi parte. I benefici li possiamo immaginare raffigurati in questa mappa, ingrandendo la lente i vediamo circoscritti ai singoli soggetti che li vivono in prima persona ( i bambini, le famiglie, gli operatori dei nidi e delle scuole di infanzia), allargando lo sguardo li vediamo agire e giungere fino al territorio, alla società e al pianeta intero.

Attraverso le esperienze nel bosco e nei giardini abbiamo raccolto i benefici nei seguenti sottogruppi: benefici psicofisici (promozione della salute, riduce il rischio di obesità e di carenza di vitamina D, riduzione raffreddamenti, diminuzione iperattività e aumento concentrazione rilassamento, minor ansia e gestione dello stress, miglior sviluppo psicologico, cognitivo e relazionale anche per bambini affetti da disturbi come ADHD, depressione, autismo, ecc.); benefici relativi agli apprendimenti, alla crescita e alle emozioni (Louv, 2012) (conoscenza e gestione del rischio, problem solving, esplorazione del movimento, della propriocezione, delle proprie potenzialità e limiti, aumento dell’autostima e dell’autonomia, arricchimento dell’intelligenza naturalistica, del pensiero divergente, esperienza estetica, riappropriazione e gestione del tempo e del gioco libero ecc.); benefici nell’ambito della socializzazione e interazione (con gli altri bambini, con le figure educative, con i genitori, con l’ambiente, al prendersi cura, ecc.); benefici legati al senso di appartenenza con il cosmo (il riprendere una dimensione più spirituale, di rispetto e gratitudine per l’ambiente, legati al benessere personale e collettivo dato dal rallentare, dal ritrovare una connessione con la natura di cui siamo parte, dal silenzio dal ritrovare un modo di stare in relazione con gli altri e con l’ambiente che risponde al bisogno di natura intrinseco all’uomo).

I benefici dello stare in natura sono rivolti sia ai bambini, ma anche agli operatori che condividono tali esperienze con loro fino ad arrivare alle loro famiglie e allargando lo sguardo nello spazio e nel tempo, al pianeta intero. Quando un educatore e un’insegnante vivono direttamente e colgono i benefici che tali esperienze portano, si innesca una spirale creativa che arricchisce, amplia e sostiene la relazione educativa.

Via via che un gruppo lavora con intenzionalità e continuità in natura, gli ambiti dei benefici e gli apprendimenti osservati nei bambini si nutrono di sfumature. Così come raccontano molti educatori ed insegnanti, il loro sguardo durante le esperienze in natura ha colto nei bambini: maggiori possibilità di agire il movimento, utilizzo e sviluppo dei sensi, possibilità di esprimere la creatività, felicità della scoperta, dimensione dell’avventura, gusto per l’esplorazione, lo stupore, dare spazio alla fantasia, autonomia personale, liberi nel silenzio e minor inquinamento acustico, giocare all’aria aperta, confrontarsi con l’ambiente esterno (spazi diversi dall’interno, clima che cambia), sperimentazione con materiali naturali e poveri, introduzione del gioco senza gioco, sviluppare lo spirito di osservazione, superare alcune paure, mettersi alla prova e cercare i propri limiti e possibilità, imparare a misurarsi con il rischio e a riconoscere il pericolo, potenziare il senso di orientamento, possibilità di scegliere compagni diversi, sono diminuite la tensione e l’aggressività, è aumentata la concentrazione all’interno, vi è una condivisione più serena degli spazi e dei materiali nel rapporto con gli altri, una minor dipendenza dall’ambiente interno e dall’adulto, la natura come aiuto alla crescita, esperienze autentiche attraverso il toccare con mano, interazione autentica con l’ambiente e con gli altri non mediata da tecnologie, interesse per i piccoli animali presenti in giardino e senso di cura per loro, sviluppo di un pensiero collaborativo e cooperativo, poter usare tutti i sensi contemporaneamente aiuta a creare il pensiero investigativo e di ricerca, apre ai tanti livelli e tempi di apprendimento, la natura può essere inclusiva, si rallenta e si cerca la sosta, emergono tempi individuali, di solitudine e di attesa, si intrecciano le narrazioni e raccolgono racconti dei bambini, cambia lo sguardo e il punto di vista dell’adulto.

Come aprire un asilo nel bosco? Maggiori informazioni qui

L’asilo nel bosco di Ostia Antica – Roma

Condividi quest'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sulla Privacy - Art. 13 Regolamento UE 2016/679

Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it

×
error: Content is protected !!
× Contattaci subito!